

AQUILEIA
Aquileia è un piccolo prezioso scrigno di arte e storia situato vicino a Udine nel Friuli Venezia Giulia. Dal 1998 è inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per la sua area archeologica e i mosaici pavimentali.
Fondata dai Romani nel 181 a.C. come avamposto militare e commerciale strategico per l’espansione verso l’Adriatico, le Alpi e l’Istria, divenne una delle maggiori città dell’impero con Diocleziano, dotata di zecca e flotta.
La città è un esempio unico di centro romano del Mediterraneo, in gran parte ancora intatta e sepolta. Le aree scavate mostrano resti del foro, del porto fluviale e delle domus. I mosaici rinvenuti sono conservati nei musei locali.
La Basilica Patriarcale testimonia il ruolo cruciale di Aquileia nella diffusione del Cristianesimo nel primo Medioevo. Costruita sui resti di un complesso del IV secolo, conserva uno dei più grandi pavimenti a mosaico d’Europa e il battistero da cui partì l’evangelizzazione dei Balcani e dell’Ungheria, rendendo Aquileia un’importante sede vescovile. Il sito archeologico della Domus e del Palazzo Episcopale offre una rara visione della sovrapposizione di pavimenti di diverse epoche.