Trieste

Trieste, città dalla chiara vocazione cosmopolita, si trova all’incrocio tra Oriente e Occidente, rappresentando così un punto di incontro strategico non solo per il commercio ma anche per la politica, la scienza e la cultura.

Nel corso dei secoli la sua storia si è intrecciata con lo sviluppo del suo porto.

Nell’immaginario collettivo il porto di Trieste è ricordato per la fama internazionale raggiunta nei primi decenni dell’Ottocento come porto principale dell’Impero Austro-Ungarico, quando i volumi di carico movimentati lo classificarono come il 7° porto al mondo e il 2° porto del Mediterraneo, subito dopo Marsiglia. Questa fortunata circostanza risaliva all’anno 1719 quando l’imperatore Carlo VI concesse ai porti di Trieste e Fiume lo status di porto franco. Il regno del suo successore, l’imperatrice Maria Teresa d’Austria, segnò l’inizio di un’era molto prospera per la città sotto diversi punti di vista. Mercanti e migranti qualificati provenienti da ogni angolo del continente, in particolare dal bacino del Mediterraneo, hanno dato nuova vita al tessuto economico e sociale della città, ponendo le basi per relazioni internazionali e scambi culturali di lunga data. Nel corso dell’Ottocento Trieste ha registrato un’importante crescita demografica, che è andata di pari passo con un impressionante sviluppo dell’urbanistica, delle infrastrutture e dell’industria.

Dal XVIII secolo ad oggi lo status di porto franco internazionale è rimasto una prerogativa e caratteristica peculiare del porto di Trieste. Attualmente comprende cinque Zone franche di cui tre riservate ad attività commerciali e due adibite ad uso industriale.

Benvenuto al Porto di Trieste
Esplora la mappa e ingrandisci i porti per scoprire i Punti di Interesse suddivisi per categoria
Tradizioni e Culture
Storie
Patrimonio
Trieste
MU.CA. – MUSEO DELLA CANTIERISTICA image
Oltre un secolo di storia della cantieristica si può scoprire al MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone, istituzione nata nel 2017 che
Trieste
CIVIDALE DEL FRIULI image
Cividale del Friuli, l'antica Forum Iulii fondata dai Romani intorno al 50 a.C. e divenuta capitale del primo ducato longobardo in Italia nel 568,
Trieste
CASTELLO DI SAN GIUSTO image
Il Castello di San Giusto sorge sull'omonimo colle che domina la città di Trieste. Le sue vicende storiche sono strettamente legate a quelle della
Trieste
Credits Alessio Briscich
La Centrale Idrodinamica  è stata realizzata nel corso de 1890 e rappresenta, insieme alla Sottostazione Elettrica di riconversione, l’edificio
Trieste
LAVORI E MESTIERI PORTUALI image
I mestieri portuali sono molteplici, dal lavoro manuale legato alle operazioni di carico e scarico alla parte amministrativa e burocratica. C’è
Trieste
IL PARCO DEL CASTELLO DI MIRAMARE, UN MUSEO VERDE image
Prendersi cura di un parco storico è come prendersi cura di un’opera d’arte o di un monumento. Ma un parco è fatto di materia vivente, fragile
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale
Ancona
Venezia
Ravenna
Trieste
Rijeka
Dubrovnik
Spalato
Zara