Benvenuti nella Rotta del Gusto: un viaggio lungo le sponde dell’Adriatico, unite dall’amore per il cibo autentico, tradizioni secolari e genuina ospitalità. 

Qui l’Adriatico è un ponte: collega i dolci vigneti e gli uliveti profumati, i villaggi di pescatori e le città costiere di Marche, Abruzzo, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Primorje–Gorski Kotar, Zara, Spalato-Dalmazia e Dubrovnik-Neretva. Su queste coste, le tradizioni culinarie sono cresciute fianco a fianco, modellate dalla stessa brezza marina e da un’eredità costiera condivisa. 

Lungo la Rotta del Gusto, ogni porto e ogni destinazione dell’entroterra raccontano una storia. Si parte da Zara, sorseggiando un delizioso Maraschino, la cui dolcezza di ciliegia riflette il calore dell’ospitalità locale. Si attraversa l’Adriatico fino all’Abruzzo, dove i fili di zafferano colorano i piatti di sole degli Appennini. 

Nelle Marche, si scopre il rito del turchetto (chiamato anche moretta o caffè del marinaio), una bevanda energica nata dalla tenacia dei pescatori e dal calore della convivialità. 

Spostandosi verso nord, in Emilia-Romagna si assaporano i passatelli, pasta fatta a mano, per poi perdersi nella laguna di Venezia gustando l’iconico baccalà mantecato, amato per la sua storia marinara e la sua eleganza cremosa. 

Proseguendo lungo la costa, a Trieste, il tempo rallenta nei suoi vivaci caffè, dove una tazza racconta l’incontro tra la passione italiana e il fascino mitteleuropeo. 

Tornando in Croazia, ci si ferma a Komiža, dove le sardine alla griglia brillano di semplicità e il pesce arrostito nelle foglie di fico viene servito nelle accoglienti konobe dalmate intrise di tradizione. 

A Rijeka, il mercato centrale si anima all’alba: l’aria profuma di mare mescolato alle erbe selvatiche, alla frutta di stagione, ai formaggi locali e al pesce appena pescato. 

Questa rotta celebra non solo i piatti, ma anche gli artigiani che li rendono possibili, custodi di saperi tramandati da generazioni. Dai mercati brulicanti alle cantine illuminate dalle candele, la Rotta del Gusto racconta uno stile di vita profondamente legato alla terra, al mare e alle relazioni umane, ispirato all’autenticità e alla sostenibilità. 

Salpate lungo la Rotta del Gusto… e scoprite i territori adriatici italiani e croati come non li avete mai vissuti prima. 

Spalato
Komiža è conosciuta per il suo amore verso le sardine, che erano un alimento base nella dieta dei pescatori locali. Le sardine di Komiža
Trieste
I vini del Carso sono un'espressione unica di un territorio in equilibrio tra roccia e acqua, con lo sguardo rivolto al mare Adriatico e le spalle
Trieste
Nel 1719 Carlo IV d’Asburgo attribuisce al porto di Trieste lo status di Punto Franco. La fine della Repubblica di Venezia, per mano di Napoleone
Trieste
Come recita il relativo Disciplinare, la denominazione di origine protetta "Tergeste" è riservata all'olio extra vergine di oliva ottenuto dalle
Ancona
Moretta o turchetto? È la tipica contesa italica – Coppi-Bartali, Milan-Inter, vino bianco-vino rosso. Da secoli chi lavora in mare nelle