Tradizioni e Culture

Ancona, Ravenna, Venezia, Trieste, Rijeka, Zara, Split e Dubrovnik sono la corolla di città e porti che cinge la chiusura del mare Adriatico a nord e definisce la rete di relazioni con l’Europa continentale e l’area balcanica. Ogni porto ha sviluppato vocazioni legate alle rotte, ai commerci, alle produzioni, e definito influenze, alleanze, centralità; si è condivisa la cura delle risorse – quelle della natura selvaggia, quelle dell’ingegno e della conoscenza che si tramanda; si è riconosciuta l’appartenenza a un patrimonio comune. Parole come facenda – il fare del talento del lavoro e dell’impegno – sono un suono identitario nel quale riconoscersi.

Saperi, visioni, culture, tradizioni sono il common ground legato alle economie e alle professioni, alle relazioni, al rapporto con i luoghi. I porti e le città hanno tenuto insieme la dimensione storica e monumentale delle banchine con lo sviluppo del porto contemporaneo multipurpose. Ad Ancona come in altri contesti, pesca, cantieristica, darsene commerciali e servizi di navigazione hanno reso il porto un’infrastruttura essenziale, un ecosistema dei lavori e dei valori, un terminale delle qualità territoriali, un’agorà multiculturale delle specializzazioni e dell’innovazione sostenibile. Il millenario rapporto col mare, con l’area balcanica e l’Europa orientale, ha dato vita a culture progettuali e del lavoro che negli arsenali hanno imparato a realizzare ogni tipo di imbarcazione – navi da crociera, mercantili, traghetti, barche a vela, pescherecci, yacht. Come quello di Venezia, simbolo dell’eccellenza nella costruzione delle navi dal 1150, come quelli di Ancona con la varietà dei cantieri e delle realizzazioni. Un’abilità che ha origine nella preistoria come insegna la pionieristica Rjeka, a partire dalla filiera del legno fatta di conoscenza dei boschi, sacralità della natura, capacità commerciale, manifatturiera e di trasformazione legata alla pesca, ai transiti, all’accoglienza di viandanti, viaggiatori e turisti. Tutto si è sviluppato insieme, come mostra la storia di Spalato dove la vocazione commerciale e mercantile, la vivace scena culturale, le abilità legate alla pesca e alle tecniche di trasformazione e conservazione del pesce – le acciughe di Komiza – rese possibili da barche speciali come gajeta falkusa sono state opportunità condivise.

Nelle comunità le persone hanno custodito la memoria – immaginari, letteratura popolare, proverbi sul tempo, le stagioni e il senso della vita – e accolto la prospettiva, preservando peculiarità originali come la lingua franca parlata sulle banchine di Dubrovnik e dei porti croati, espressione di una cultura orale semplice e diretta oltre l’identità francese, italiana, slava, greca, araba, spagnola. Nella babele linguistica, dove gli idiomi sono valori etno-antropologici, la lingua franca è una basic comunication funzionale e cosmopolita che poggia sulla mobilità dei confini fisici e culturali, e celebra il dialogo tra radici comuni.

Radici che permangono nella devozione, nella spiritualità, nel patrimonio, nell’itineranza e nel sentimento magico della natura – il mare, la bora, le montagne del Velebit – nei miti che accomunano luoghi vicini e lontani, storie di pesca miracolosa, credenze, feste patronali dedicate a San Nicola il protettore dei pescatori, portafortuna, pellegrinaggi e celebrazioni pagane. Tutto consolida e rinnova il senso di appartenenza a un paesaggio comune, fatto anche di ricette e icone celebrate, filiere della cultura materiale, come il baccalà a Venezia – legato alle avventure nei mari del Nord del mercante Pietro Querini alla metà del 1400 – e il caffè a Trieste la cui origine rimanda allo status di Porto Franco del 1750 e poi diviene un cluster industriale internazionale, con associazioni e riconoscimenti, già dal 1891.

Operosità ed elaborazione simbolica, accoglienza e valorizzazione del patrimonio definiscono il stile di vita e le relazioni tra porto e città, la fruibilità culturale di un patrimonio che, come a Ravenna, attraversa i millenni. Sui paesaggi adriatici in movimento spazzati dal vento di bora che rilascia cieli cristallini e visionari, poggiano storie, narrazioni e rotte leggendarie, come quelle balcaniche del sale con Zara e Dubrovnik protagoniste già nel Medio Evo, con una legacy che oltre al valore della risorsa in sé, ritorna come valorizzazione del paesaggio, dell’ambiente, della biodiversità.

Spalato
Lingua halieutica – Il linguaggio dei pescatori di Komiža a Komiža image
La lingua halieutica è il tradizionale linguaggio dei pescatori utilizzato dagli abitanti di Komiža, una cittadina storica situata sull’isola di
Ancona
I SERVIZI TECNICO-NAUTICI image
Il porto dei luoghi, delle persone, dei lavori; il porto dei monumenti e dei rituali, dei volti, delle storie e delle tradizioni; il porto delle
Ravenna
L’Elisabetta Montanari image
13 Marzo 1987 Il 13 Marzo 1987 una terribile tragedia coinvolse 13 lavoratori della Mecnavi durante le riparazioni della nave Elisabetta Montanari.
Ravenna
Il Deserto Rosso image
Dal paesaggio al racconto, Ravenna e il film Deserto Rosso Una storia può nascere anche in questo modo: osservando l'ambiente che poi sarà il
Spalato
Il dialetto di Komiža image
Il dialetto di Komiža è una variante locale del ciacavo, parlato nella cittadina di Komiža, sull'isola di Vis, in Croazia. È noto per il suo
Ravenna
Il Capanno Garibaldi image
Da semplice capanno a pezzo di storia Il Capanno Garibaldi, in origine Capanno del Pontaccio, divenne famoso per aver ospitato nel 1849 Garibaldi e
Scopri
di Più
Scopri
di Più