Dubrovnik

Dubrovnik – il porto storico più importante dell’Adriatico orientale Dubrovnik is the most important historical port of the eastern Adriatic.

Dubrovnik è il porto storico più importante dell’Adriatico orientale. Grazie alla sua posizione strategica e al collegamento con l’entroterra balcanico, si è sviluppato come un forte centro commerciale e marittimo. Fu fondato dopo la caduta dell’antica città di Epidaurum, quando i rifugiati fondarono un nuovo insediamento. La città crebbe in una zona difficile da raggiungere, protetta dal monte Srđ e dall’isoletta di Lokrum. 

Già nel X secolo Dubrovnik era circondato da mura, e nel XV secolo fu costruito il frangiflutti Kaše per proteggere le navi. Nel XII secolo divenne un intermediario commerciale tra il Mediterraneo e l’entroterra balcanico. Anche se sotto il dominio bizantino e poi veneziano (1205–1358), mantenne un alto livello di autonomia. 

Con la Pace di Zara del 1358 passò sotto il controllo del re ungaro-croato, mantenendo lo status di comune, e dal XV secolo si utilizza il nome Repubblica di Dubrovnik. Nel XIV secolo si rafforzarono i legami marittimi con l’Italia meridionale, la Siria, l’Egitto e la Spagna. Nel 1430 Dubrovnik ottenne dagli Ottomani il diritto al libero commercio, e dal 1459 pagò un tributo in cambio di protezione. 

Nei secoli XIV e XV si sviluppò un commercio intenso con l’Italia, il Levante e il Nord Africa, e furono stabiliti rapporti con l’Impero Ottomano. Dubrovnik godeva di diritti commerciali esclusivi, in particolare per il sale di Ston. 

Nel XVI secolo la flotta di Dubrovnik contava fino a 200 grandi navi che navigavano fino all’Atlantico. Pur non avendo una marina militare, le navi mercantili erano armate per difendersi dai pirati. Dopo il devastante terremoto del 1667, la città si riprese e continuò le sue attività marittime. Mantenne una politica di neutralità e buone relazioni diplomatiche, soprattutto con la Turchia. 

Naviganti illustri come Miho Pracat, le famiglie Ohmučević, Sagroević e Skočibuha hanno lasciato un segno profondo nella storia cittadina. La cantieristica navale si sviluppò nel porto cittadino e a Gruž, con il contributo di maestri d’ascia da Korčula. Dubrovnik ha custodito per secoli la sua indipendenza, neutralità e spirito mercantile, diventando simbolo della tradizione marittima e dell’identità culturale adriatica. 

Benvenuti a Dubrovnik – città dal glorioso passato marittimo e commerciale. 

Benvenuto al Porto di Dubrovnik
Esplora la mappa e ingrandisci i porti per scoprire i Punti di Interesse suddivisi per categoria
Tradizioni e Culture
Storie
Patrimonio
Dubrovnik
Fortezza Sv. Ivan image
Fortezza Sv. Ivan (fortezza di San Giovanni) era la fortificazione principale per la difesa del porto storico di Dubrovnik. Era necessario costruire
Dubrovnik
MOLO DELLA PESCHERIA image
Sul lato nord dell’arsenale, nel luogo dell’attuale Molo grande, si trovava un molo più piccolo chiamato Molo della pescheria, dove attraccavano
Dubrovnik
Patrimonio culturale della città portuale di Dubrovnik image
Dubrovnik è il porto storico più importante della costa orientale dell'Adriatico. La sua posizione geografica orientata verso il mare aperto
Dubrovnik
TORRE DI SAN LUCA image
La Torre di San Luca faceva parte del settore settentrionale del sistema difensivo del porto cittadino. Deve il suo nome all'omonima chiesetta
Dubrovnik
MUO (MOLO) image
Sul promontorio roccioso della parte sud-orientale del porto cittadino, nel luogo dove oggi si trova la Fortezza di San Giovanni costruita a metà
Dubrovnik
ARSENALE GRANDE image
L’arsenale grande, situato nel cuore del porto cittadino, fu costruito tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo e viene menzionato nello
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale
Ancona
Venezia
Ravenna
Trieste
Rijeka
Dubrovnik
Spalato
Zara