
Patrimonio
Monumenti Cittadini
Porta septemtrionalis era il suo nome all'epoca romana. L'imperatore Diocleziano la varcò per la prima volta il 1 giugno 305 quando fece ingresso al
Il Peristilio, piazza centrale del palazzo intorno alla quale si trovavano più templi, era dedicato all'imperatore Docleziano, al culto del figlio
Tra le cattedrali europee, quella di Spalato sorge nell'edificio certamente più antico – il mausoleo dell'imperatore romano Diocleziano. In essa,
Fino alla metà dell’800 lungo il perimetro del porto c’erano varchi di collegamento alla città chiamati portelle. Erano sei e facilitavano il
Il porto dei luoghi, delle persone, dei lavori; il porto dei monumenti e dei rituali, dei volti, delle storie e delle tradizioni; il porto delle
Il Faro della Vittoria rappresenta un monumento di particolare interesse storico ed ingegneristico della città di Trieste. È stato costruito tra il
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale