logo-adrijo-page-remember-project

Adrijo è un’invenzione che mette insieme la parola italiana ADRIATICO con la parola croata JADRANSKO. Racconta e descrive un mare – l’Adriatico – che unisce le due sponde oltre le identità territoriali; luogo di una cittadinanza adriatica sovranazionale dove si incontrano e coabitano popoli e nazioni, lingue culture e conoscenze.

Il progetto ADRIJOROUTES nasce con l’obiettivo di valorizzare e potenziare la piattaforma ADRIJO, il Network Culturale dei Porti Adriatici, sviluppato nell’ambito del concluso progetto REMEMBER (https://programming14-20.italy-croatia.eu/web/remember)  per preservare e promuovere il patrimonio culturale e marittimo di otto porti italiani e croati: Ancona, Ravenna, Venezia, Trieste, Fiume, Zara, Spalato e Dubrovnik, creando un ponte culturale tra le due sponde dell’Adriatico. Il nome stesso, ADRIJO, è il risultato della fusione dei termini “Adriatico” in italiano e “Jadransko” in croato, simboleggiando l’identità condivisa di questi territori.

Grazie alla collaborazione sinergica tra i partner, ADRIJO si evolve con nuove funzionalità, contenuti esclusivi e percorsi tematici inediti, trasformando ogni visita in un’esperienza coinvolgente e interattiva, anche grazie alla realizzazione di sette itinerari tematici transfrontalieri che integrano esperienze fisiche e digitali per “navigare”, da un luogo all’altro e presentare tali territori come una rete di destinazioni, unite da radici comuni.

Con il progetto ADRIJOROUTES, i partner intendono ampliare il percorso di riscoperta e valorizzazione dei legami storici e culturali che uniscono porti, città e territori, incrementando la sostenibilità, l’inclusione sociale e la digitalizzazione nel settore turistico delle regioni adriatiche italiane e croate.

Logo Interreg Italy - Croatia_ADRIJOROUTES

Il progetto ADRIJOROUTES, finanziato dal programma Italia-Croazia 2021-2027 è la continuazione del progetto REMEMBER (Programma Italia-Croazia 2014-2020) e ha come obiettivo la promozione di soluzioni sostenibili per il turismo culturale marittimo, per valorizzare la sostenibilità ambientale e sociale del settore turistico dei territori di riferimento, coinvolgendo attivamente gli operatori e gli stakeholder del comparto marittimo, culturale e turistico a livello locale ed internazionale.

Il progetto, con un budget complessivo di € 2.662.685,40 (di cui € 2.130.148, 32 relativi al contributo FESR), ha una durata di 30 mesi a partire da febbraio 2024 e vede coinvolti i seguenti soggetti.

ADSP Mare Adriatico Centrale- Capofila

ADSP Mare Adriatico Settentrionale

ADSP Mare Adriatico Centro- Settentrionale

ADSP Mare Adriatico Orientale

Cluster Intermodale dei Trasporti

Autorità portuale di Dubrovnik

Autorità portuale di Zara

RERA sd- Agenzia per il coordinamento della Contea di Spalato-Dalmazia

 

Per maggiori informazioni, visita il sito:

Partners Progetto