

ASSICURAZIONI RAS E IL LORO PALAZZO
Trieste, fiorente nel XIX secolo grazie al Porto Franco, vide la nascita di importanti compagnie assicurative. Un itinerario cittadino ideale include il loro patrimonio architettonico e artistico, purtroppo non sempre accessibile al pubblico.
Fondata a Trieste nel 1838 come controllata dell’Adriatico Banco di Assicurazioni, la Riunione Adriatica di Sicurtà (RAS) fu una delle prime compagnie assicurative italiane. Per la sua sede centrale commissionò ai celebri architetti Berlam un imponente palazzo nel cuore della città, con una facciata pensata per valorizzare la piazza. L’edificio si distingue per l’uso di cancellate in ferro battuto, il bicromatismo delle pietre e interni riccamente decorati, tra cui un mosaico romano e una fontana monumentale. Le scelte architettoniche e artistiche, dalle decorazioni marmoree alle piastrelle porcellanate, furono eseguite con grande cura.
Dopo essere stata trasferita a Milano nel secondo dopoguerra, periodo di grande espansione per la RAS, la compagnia passò sotto il controllo delle famiglie Pesenti e Ravano negli anni ’60. Nel 1984 Allianz acquisì la partecipazione di Pesenti e nel 2007 il marchio RAS fu integrato in Allianz SpA.
L’originaria sede triestina, dopo un accurato restauro, ha riaperto nel 2019 come hotel DoubleTree by Hilton Trieste, conservando il suo aspetto e carattere originari.