

MOLO DELLA PESCHERIA
Sul lato nord dell’arsenale, nel luogo dell’attuale Molo grande, si trovava un molo più piccolo chiamato Molo della pescheria, dove attraccavano le barche dei pescatori poiché nelle vicinanze si trovava la pescheria. Lo chiamavano anche il Molo della farina, perché accanto ad esso si trovava il granaio, il magazzino per il grano e la farina.
Un molo in pietra in quel punto viene menzionato già nel XV secolo. Era più corto rispetto al vicino Molo di Ponta, con una lunghezza di circa 24 metri e una larghezza di circa 4,70 metri.
Nel 1869 fu costruita la riva di fronte al Arsenale grande, che collegò il Molo di Ponta con quello della pescheria, e nel 1874 il Molo della pescheria venne ampliato — fino ad allora era più piccolo del Molo di Ponta — per permettere l’attracco dei piroscafi.
Gli ulteriori ampliamenti negli anni ’30 del XX secolo portarono il molo alle dimensioni attuali: circa 40 metri di lunghezza e 10 metri di larghezza.