Patrimonio
Dubrovnik

MUO (MOLO)

Sul promontorio roccioso della parte sud-orientale del porto cittadino, nel luogo dove oggi si trova la Fortezza di San Giovanni costruita a metà del XVI secolo, esisteva un molo chiamato Muo. Quel molo veniva utilizzato per lo sbarco di materiali da costruzione (calce e pietra) durante il bel tempo, e da lì si accedeva inizialmente verso la Torre della pena. Si usciva sul molo attraverso la Torre Gundulić.
Le porte che regolavano il passaggio verso il Molo sono conservate ancora fino ad oggi al piano terra della fortezza di San Giovanni, dove si trova l’Acquario. Le chiavi di quelle porte erano affidate al guardiano della catena portuale, il quale allo stesso tempo controllava anche lo scarico delle merci sul terrapieno. Il guardiano abitava sul Molo e poteva accedere alle mura cittadine tramite una scalinata. La sua casa si trovava nella parte settentrionale del molo, che inizialmente era uno spazio libero destinato alla movimentazione delle merci.

Da questo spazio, fino alla metà del XIV secolo, si estendeva una catena verso la Torre della pena, che proteggeva le acque del cosiddetto mare interno. Il cambiamento nel sistema di ancoraggio della catena portuale e la costruzione della casa del guardiano del porto e della catena nella prima metà del XV secolo probabilmente portarono all’ampliamento e prolungamento del molo.

A metà del XV secolo intorno al Molo fu costruita una torretta, un muro semicircolare con camminamento e scala d’uscita, per controllare il passaggio. Il muro della torretta si collegava al muro esterno orientale di difesa.

Scegli il media disponibile
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale
Ancona
Venezia
Ravenna
Trieste
Rijeka
Dubrovnik
Spalato
Zara