Benvenuti nella rotta dei percorsi storici alternativi, un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio lungo la costa adriatica, dove storia, cultura e ingegno umano si intersecano in modi straordinari. Questo itinerario è parte integrante del progetto ADRIJOROUTES, che collega e promuove la ricca eredità delle comunità costiere dell’Adriatico.

Questo percorso non è solo una raccolta di siti storici: è un racconto vivente dell’ingegno umano, dell’adattamento e dello scambio culturale lungo la costa adriatica. Unitevi a noi nel riscoprire gli strati di storia che continuano a plasmare questa straordinaria regione.

La nostra rotta inizia nella verde oasi del Parco del Cardeto ad Ancona, dove il Cimitero Ebraico conserva la memoria di una comunità che qui visse e prosperò, offrendo uno sguardo sulla ricca trama della convivenza culturale in questa parte dell’Adriatico.

Il patrimonio marittimo prende vita nel Museo del Mare di San Benedetto del Tronto e nel Museo del Mare Washington Patrignani di Pesaro. Questi celebrano la vita di pescatori, marinai e costruttori navali, mettendo in evidenza il duraturo legame tra l’uomo e il mare.

Il nostro viaggio prosegue verso l’antico Porto di Classe, nei pressi di Ravenna, un tempo base navale di grande importanza in epoca romana. Questo sito rivela il ruolo strategico della costa adriatica nell’antichità. La storia della ferrovia nel porto di Ravenna sottolinea ulteriormente come le infrastrutture moderne abbiano trasformato gli antichi centri marittimi in vivaci nodi commerciali.

Il Museo della Laguna Sud di Chioggia ci avvicina alla vita quotidiana delle comunità di pescatori, conservando strumenti, imbarcazioni e racconti che definiscono il carattere di questo ambiente lagunare unico.

A Muggia, cittadina dalle profonde radici nella Repubblica di Venezia, l’architettura e l’assetto urbano riflettono secoli di legami politici e culturali, mostrando come l’identità locale sia stata modellata da più ampi eventi storici.

Il porto storico di Monfalcone racconta l’evoluzione industriale e marittima della zona. Un tempo centro nevralgico per la cantieristica e l’attività navale, ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo regionale. Nelle vicinanze, l’elegante Stazione ferroviaria di Miramare rappresenta il progresso tecnologico del XIX secolo e l’espansione delle reti ferroviarie che collegavano comunità lontane.

Incontriamo poi il Morčić, un simbolo distintivo profondamente radicato nel folclore locale e nella tradizione marittima. Legato storicamente alla città di Fiume (Rijeka), il Morčić rappresenta la forza, la difesa e la fierezza culturale. È l’emblema del coraggio e della resilienza dei marinai e delle comunità costiere, riflettendo il loro profondo legame con il mare.

Proseguiamo fino a Zara (Zadar) e al IX secolo, con la cultura liburnica, una delle prime comunità organizzate della regione. Le loro abilità marittime e gli insediamenti hanno posto le basi per secoli di attività lungo queste coste. La storia del lungomare portuale di Zara è strettamente connessa a quella della città stessa e possiede un forte potenziale per la creazione di un percorso storico originale, offrendo un’esperienza turistica unica, multisensoriale, capace di coinvolgere pienamente il visitatore nella scoperta dei dettagli storici nascosti.

Infine, il nostro itinerario si conclude a Ragusa (Dubrovnik), con i Lazareti, un complesso storico di quarantena che ricorda le sfide affrontate dalle città portuali nel tutelare la salute pubblica senza interrompere le rotte commerciali nevralgiche. Nelle vicinanze, le maestose mura meridionali della città, affacciata sul porto, racconta ancora oggi storie di difesa e crescita urbana, mostrando come le città si siano adattate alle minacce naturali e umane.

Trieste
MUGGIA E IL LEGAME CON LA REPUBBLICA DI VENEZIA image
Muggia, pittoresco comune della provincia di Trieste, possiede un territorio ricco di storia, cultura e una profonda connessione con il mare. Le
Trieste
STAZIONE FERROVIARIA DI MIRAMARE image
La stazione ferroviaria di Miramare, situata sulla linea Trieste-Monfalcone, fu edificata nella seconda metà dell’Ottocento con uno stile
Ravenna
La storia della ferrovia del porto di Ravenna image
L'impianto ferroviario e la darsena di città La consacrazione di Ravenna a Porto Nazionale nella seconda metà del diciannovesimo
Trieste
LA STORIA DEL PORTO DI MONFALCONE image
Osservando le carte geografiche dal '500 in poi, si possono rilevare, dal fiume Timavo all’Isonzo, numerosi approdi, seppur di scarsa rilevanza
Venezia
Museo della Laguna Sud, Chioggia
La portualità veneziana è sempre stata una realtà vasta e complessa che afferisce non solo a Venezia, bensì all’intero ecosistema lagunare di
Ravenna
Il Porto di Classe image
Il porto imperiale di Ravenna La storia di Ravenna è sempre stata indissolubilmente legata al suo rapporto col mare. La città ha avuto a
presto nuovi contenuti!