La rotta dell’architettura 
Storie
Ancona

LA SANTA CASA DI LORETO: UN VIAGGIO TRA FEDE, ARTE E MISTERO

Nel cuore delle Marche, a pochi chilometri dalla costa adriatica, svetta fra le colline la Basilica che accoglie uno dei santuari più venerati della cristianità: la Santa Casa di Loreto. È, in questa città, che vengono custodite le mura della casa in cui la Vergine Maria ricevette l’Annunciazione, evento centrale per la fede cattolica. Qui, secondo la leggenda, la sacra dimora fu trasportata miracolosamente da Nazaret nel 1291 per proteggerla dalle guerre in Terra Santa, dopo una tappa in Dalmazia (a Tersatto, oggi quartiere della città di Rijeka in Croazia). Qui si recano da secoli milioni di pellegrini e oggi ogni tipo di visitatori per godere delle tante suggestioni di un luogo unico al mondo per storia, arte, bellezza e devozione.

La Basilica che oggi accoglie la Santa Casa è un vero capolavoro del Rinascimento: la sua costruzione è iniziata nel 1469 ed è stata arricchita nei secoli da grandi artisti e architetti. Tra questi, spiccano nomi illustri come Bramante, che progettò la maestosa cupola, e Sansovino, autore della magnifica facciata che domina l’orizzonte del borgo. All’interno, la Santa Casa è avvolta da un raffinato rivestimento marmoreo scolpito da maestri del calibro di Donatello, Bandinelli e altri protagonisti dell’arte rinascimentale, che la proteggono come uno scrigno prezioso e testimoniano l’arte e la devozione di un’epoca irripetibile. Nella piazza, all’esterno, sono i “Madonnari”, artisti di strada, ad attirare gli sguardi con le loro opere.

Tuttavia, visitare Loreto non significa solo ammirare la Basilica della Santa Casa e i suoi capolavori artistici o le raffinate architetture del vicino Palazzo Apostolico e della Fontana Maggiore, bensì respirare l’atmosfera di un luogo magico e celebre in tutto il mondo, vivere un’esperienza di bellezza, ricca di tipicità e curiosità. Loreto, infatti, è anche un borgo incantevole, che offre scorci pittoreschi e spettacolari panorami sul mare Adriatico e sull’entroterra marchigiano. Un’imponente cinta muraria circonda la città antica, con quattro torrioni d’avvistamento fra cui il Torrione Rotondo dove, in omaggio alla Madonna di Loreto, Patrona e Protettrice degli aviatori, fa mostra di sé un aereo delle Frecce Tricolori, celebre pattuglia nazionale acrobatica dell’Aeronautica italiana. In centro, dopo una passeggiata nell’elegante Corso Traiano Boccalini, è un piacere perdersi per le viuzze del borgo e raggiungere la Porta Marina per ammirare un meraviglioso panorama sul Mare Adriatico, il Monte Conero, i paesi e la campagna circostante: il posto perfetto per scattare bellissime foto, ancor più suggestive al tramonto. Anche la tradizione culinaria, naturalmente, è protagonista di questa imperdibile destinazione delle Marche, con piatti tipici che celebrano i sapori locali, ricette autentiche di terra e di mare, da accompagnare con gli eccellenti vini delle cantine di questo generoso territorio collinare. Loreto: semplicemente indimenticabile.

Scegli il media disponibile
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale
Ancona
Venezia
Ravenna
Trieste
Rijeka
Dubrovnik
Spalato
Zara