La rotta naturalistica
Patrimonio
Ancona

IL PARCO DEL CONERO: NATURA, MARE E MERAVIGLIE NEL CUORE DELLE MARCHE

Al centro del Mare Adriatico, dove le dolci colline marchigiane raggiungono il mare a ridosso di Ancona, si apre uno degli angoli più affascinanti e incontaminati d’Italia, il Parco Regionale del Conero: 6.000 ettari di straordinario habitat naturale, vero paradiso di biodiversità, celebre per i suoi sentieri panoramici, le spiagge nascoste e i borghi ricchi di storia. Il luogo perfetto per un’autentica esperienza fatta di natura, cultura e relax.

Protagonista indiscusso di questa area protetta, che abbraccia boschi di lecci secolari, profumate macchie mediterranee, vigneti rigogliosi e suggestive falesie che si tuffano nell’azzurro del mare, è il Monte Conero, un grande massiccio calcareo che domina e si staglia sulla costa offrendo panorami di rara bellezza. Ben 18 sono i sentieri escursionistici, che si snodano tra la costa e l’entroterra per immergersi in paesaggi spettacolari e respirare l’aria pura di un’oasi naturale che sembra sospesa nel tempo.

Il luogo simbolo del parco è quello delle “Due Sorelle”, coppia di suggestivi faraglioni che delimitano a Nord una bellissima spiaggia di ghiaia e ciottoli bianchi. Si narra che in queste acque vivesse una sirena incantatrice che, con la sua voce, attirava i marinai per imprigionarli con l’aiuto di un demone marino che fu punito dagli dèi divenendo uno scoglio spezzato in due parti: le Due Sorelle, appunto.

Ma per chi ama il mare, la costa offre molte altre spiagge da sogno, molte delle quali raggiungibili solo a piedi o in barca, come Mezzavalle, Portonovo, San Michele, i Sassi Neri. Per chi ama fare sport, il Parco del Conero è un vero paradiso e offre possibilità per accontentare davvero tutti: dall’arrampicata sulle pareti rocciose alla navigazione in canoa e SUP lungo la costa, dalla mountain bike nei sentieri di collina e del monte al birdwatching che permette di osservare diverse specie rare e protette, fino allo snorkeling, alle immersioni subacquee e al turismo nautico che vede quest’area inserita nella rotta “Da Porto Recanati a Comacchio” del progetto nazionale “Scopri dove ti porto”.

Il Parco del Conero non è solo natura, ma anche cultura e tradizione. I borghi che lo circondano – Sirolo, Numana, Camerano e Portonovo – conservano un patrimonio storico e artistico ricco di fascino: vicoli pittoreschi, chiese romaniche, grotte misteriose e piccoli musei raccontano storie antiche e affascinanti. Particolarmente suggestive sono le grotte di Camerano, anticamente scavate nell’arenaria e immerse in un’atmosfera quasi magica, che svelano un mondo sotterraneo ricco di segreti. Nel Parco del Conero, inoltre, al piacere della scoperta si unisce quello del gusto: la zona è celebre per il Rosso Conero DOC, un vino robusto e raffinato prodotto dai vitigni di Montepulciano che crescono sulle pendici del monte, accompagnato da una cucina di mare che unisce tradizione e creatività, esaltando i sapori genuini del territorio.

Scegli il media disponibile
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale
Ancona
Venezia
Ravenna
Trieste
Rijeka
Dubrovnik
Spalato
Zara