La rotta dei tesori nascosti
Tradizioni e Culture
Ancona

Offagna: viaggio nel Medioevo tra storia, tradizioni e magia

Incastonata fra le colline marchigiane, a pochi chilometri da Ancona, si trova Offagna, annoverato fra i Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: un luogo dove il tempo sembra essersi fermato tra stradine acciottolate, vedute panoramiche e un’atmosfera intrisa di storia e tradizione. Vera protagonista del borgo è la maestosa Rocca quattrocentesca, costruita nel XV secolo per volontà della Repubblica di Ancona, che si erge imponente, dominando il paesaggio circostante. Visitare la Rocca significa immergersi in un passato fatto di torri di guardia, sale armate e camminamenti di ronda, con la possibilità di ammirare viste spettacolari che spaziano dai Monti Sibillini al Conero fino al Mare Adriatico. All’interno dell’antica fortezza è ospitato il Museo della Rocca, dove armi antiche, armature e ricostruzioni storiche raccontano le vicende di un’epoca lontana che riecheggia e anima ancora oggi la vita di questo borgo. Durante l’estate, Offagna mostra il suo volto più affascinante e vivace ai suoi visitatori: ogni anno, a fine luglio, il borgo si anima grazie alle Feste Medievali, un evento storico che trasforma il paese in un autentico villaggio del passato. Per una settimana intera, le vie e le piazze si riempiono di giullari, cavalieri, dame e mercanti, dando vita a una rievocazione che coinvolge tutti i sensi. Spettacoli di falconeria, tornei d’arme, sfilate in costume e accampamenti storici si alternano a esibizioni di musici, mangiafuoco e artisti di strada, in un susseguirsi di emozioni e colori che trasportano il visitatore in un affascinante mondo del passato. Ogni angolo del borgo diventa un palcoscenico sotto la luce tremolante delle torce e al ritmo cadenzato dei tamburi, regalando un’esperienza autentica e coinvolgente, capace di far vivere in prima persona la storia e l’antica vita del luogo. La sera, le taverne all’aperto offrono piatti tipici ispirati alla cucina medievale, dove antichi sapori si fondono con i vini locali, completando così un viaggio nel tempo anche attraverso i sensi del gusto. Ma Offagna è un luogo che incanta tutto l’anno: al di fuori del periodo delle feste, rimane una meta ideale per chi cerca tranquillità e cultura: il borgo ospita il Museo di Scienze Naturali “Paolucci” e il Museo della Liberazione di Ancona, oltre a essere circondato da numerosi sentieri naturalistici perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta. La posizione strategica di Offagna la rende, inoltre, un ottimo punto di partenza per esplorare il vicino Parco del Conero, le spiagge di Sirolo e Numana, le grotte di Camerano o città d’arte come Osimo e Loreto, arricchendo ogni visita con la possibilità di scoprire ulteriori tesori delle Marche. Offagna è infatti un autentico tesoro nascosto: un’oasi di pace suggestiva, un tuffo nel passato e una meta capace di sorprendere e conquistare i viaggiatori più curiosi.

Scegli il media disponibile
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale
Ancona
Venezia
Ravenna
Trieste
Rijeka
Dubrovnik
Spalato
Zara