Accanto alla Torre di San Luca (Kula sv. Luke) si trovava il macello cittadino. Inizialmente si trattava solo di uno spazio davanti alle mura
Il frangiflutti Kaše protegge il porto cittadino dal lato orientale, è orientato in direzione nord-sud, tra la fortezza di San Giovanni e Ploče, e
Il perimetro delle mura odierne della città fu formato già nel XIII secolo e d’allora fino al 1660 si continua a rafforzarle. La loro lunghezza
La Porta di Ponta è la porta cittadina che serviva da ingresso alla parte sud del porto cittadino. Nel corso della storia aveva nomi diversi –
Nell’area di Dubrovnik c’erano vari cantieri navali – nella stessa città, sull’isola di Lopud, a Suđurađ, sull’isola di Šipan, e poi a
Le vie marittime proseguivano verso l’interno per le vie carovaniere. Senza l’entroterra dei Balcani le vie marittime commerciali non avrebbero
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale























