Patrimonio
Monumenti Cittadini
Dubrovnik

FORTEZZA REVELIN

La fortezza Revelin era il principale pilastro di difesa della parte settentrionale del porto. Quest’imponente fortezza esterna, situata all’ingresso est della città, aveva un importante ruolo strategico e difensivo. Il nome deriva dal termine “rivellino”, utilizzato per le fortezze avanzate che venivano costruite durante il periodo rinascimentale, posizionate in modo tale da difendere il punto più debole della città o di determinate porte cittadine. Queste fortificazioni non erano collegate architettonicamente con le mura cittadine principali e servivano per la difesa con le armi da fuoco. La costruzione del primo Revelin, davanti alla porta di Ploče, iniziò a metà del XV secolo. Sulla piattaforma della fortezza esterna si trovavano la fonderia di cannoni e di campane del celebre Giovanni da Rab (Arbe), nonché altri edifici residenziali, mentre per quella zona passava la strada principale verso la porte orientala della città.

Nella fase successiva dello sviluppo di questo accesso alla città, vennero costruiti i ponti, la Torre di Ploče, e il fossato cittadino venne esteso verso est, circondando il nuovo Revelin. La costruzione dell’attuale fortezza, secondo il progetto dell’ingegnere italiano Antonio Ferramolino di Bergamo, iniziò nel 1539 e si concluse nel 1551. Al lato sud della fortezza si trovava una grande piazza, la cui funzione era la difesa del porto, con una casetta adibita alla guardia e al deposito delle armi da fuoco.

Durante il XVII e XVIII secolo, furono effettuati dei lavori di ristrutturazione nell’edificio. In quel periodo, al lato occidentale fu aggiunta Slanica, l’edificio per il deposito del sale. Durante il grande terremoto del 1667, la fortezza non subì danni significativi, e al suo interno vennero temporaneamente sistemati il tesoro statale e il tesoro della Cattedrale, nonché ci si svolgevano anche le riunioni del Governo della Repubblica di Dubrovnik.

Nel XIX secolo, durante l’amministrazione austriaca, la fortezza venne devastata – l’interno fu suddiviso e furono costruiti nuovi edifici nella Piazza delle Armi, utilizzati per scopi militari. Questi lavori e adattamenti alterarono la monumentalità stessa della fortezza e vennero eliminati nella seconda metà del XX secolo. Il terremoto che ha colpito l’area di Dubrovnik nel 1979 ha causato danni significativi alla fortezza Revelin, dopo di che sono stati realizzati i lavori di restauro e di ricostruzione di questo importante monumento storico. Oggi, lo spazio della fortezza è utilizzato per eventi musicali e scenici, attività di ristorazione e mostre museali.

Scegli il media disponibile
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale
Ancona
Venezia
Ravenna
Trieste
Rijeka
Dubrovnik
Spalato
Zara