Patrimonio
Oggetti/Icone/Design
Dubrovnik

ARSENALI

ARSENALI
Dubrovnik aveva gli arsenali molto ben organizzati, dove venivano costruite, riparate, disarmate e custodite con cura le galee, ma anche altri tipi di navi da guerra, utilizzate dai ragusei per proteggere i loro interessi marittimi e difendere il loro territorio. La Repubblica di Dubrovnik disponeva di tre arsenali statali per il deposito della sua piccola flotta militare: l’Arsenale Grande e l’Arsenale Piccolo nel porto cittadino nonché l’Arsenale di Mali Ston. A partire dalla metà del XIV secolo, l’arsenale statale era gestito da un ammiraglio, il quale veniva eletto ogni anno dal Consiglio Minore tra i capitani dell’isola di Lopud appartenenti alla classe popolare.

Tuttavia, c’erano casi in cui alcuni ammiragli esercitavano quella funzione per vari anni, e alcuni anche per tutta la vita. L’amministratore dell’arsenale era tra i funzionari statali più alti e talvolta ricopriva anche il ruolo del comandante della flotta militare. Durante la festa di San Biagio, lui aveva l’onore di issare la bandiera dello stato sulla Colonna di Orlando.

Non esistono molte fonti scritte sugli arsenali di Dubrovnik, e i primi cenni su di loro si trovano appena nello Statuto della città di Dubrovnik del 1272, nelle disposizioni riguardanti i diritti del responsabile dell’arsenale e il suo giuramento.

Secondo il cronista raguseo Junije Rastić, gli arsenali della città furono fondati già nel 782, ma non esistono prove archeologiche da quel periodo. Tuttavia, durante gli scavi archeologici nella parte centrale della città, sono stati scoperti i resti delle mura difensive risalenti all’Alto Medioevo, che potrebbero confermare la fondazione dell’arsenale risalente ai primi secoli dell’esistenza della città.

Scegli il media disponibile
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale
Ancona
Venezia
Ravenna
Trieste
Rijeka
Dubrovnik
Spalato
Zara