

PICCOLO ARSENALE
L’Arsenale alla Pescheria (Ribarnica), successivamente noto come Piccolo arsenale, fu istituito con una delibera del Consiglio Minore il 14 novembre 1409 per ospitare le golette e i brigantini municipali. Si trovava nella parte centrale del porto, su una spiaggia sabbiosa che da tempo veniva utilizzata per la costruzione e la riparazione di galee e imbarcazioni più piccole.
Il Piccolo arsenale era composto da tre sezioni. La costruzione della prima sezione iniziò nel 1409, mentre all’inizio del 1412 fu deciso di proseguire con la realizzazione delle altre due sezioni. L’edificio era coperto dai tetti sostenuti da archi, con i canali in pietra per lo scolo dell’acqua piovana. Inizialmente, l’arsenale era attaccato alle mura cittadine, ma nel 1613 fu separato da esse con una via che fu formata in mezzo. Dai resti del tetto ancora visibili sulle mura della città, si può dedurre che la sezione meridionale era lunga circa 40 metri e larga circa 10,25 metri, probabilmente destinata a ospitare una galea, mentre le altre due sezioni, un po’ più piccole, erano lunghe circa 30 metri e servivano per l’alloggio delle navi da guerra più piccole.
Secondo una decisione del 1412, la larghezza dei locali doveva essere di 12 braccia, ovvero circa 6,50 metri. Lo spazio del piccolo arsenale fu ampliato varie volte, fino a raggiungere la sua forma definitiva nel 1607.
Il Piccolo arsenale rimase in funzione fino alla fine del XVIII secolo, quando a Dubrovnik cessò l’uso delle navi da guerra a remi e, a causa dell’evoluzione tecnologica nella costruzione delle imbarcazioni da guerra, gli arsenali nel mondo iniziarono a scomparire. Durante l’amministrazione austriaca, nel secondo decennio del XIX secolo, il Piccolo arsenale fu demolito e, sul sito della terza sezione meridionale, venne costruito un nuovo edificio destinato all’Ufficio sanitario portuale.
Nel XX secolo, nell’edificio si trovava la Capitaneria di porto e il “Club dei marinai Miho Pracat”, mentre oggi quello spazio è destinato ad attività di ristorazione. Dell’antico Piccolo arsenale, si è conservato un frammento del muro settentrionale nel cortile dell’edificio e, durante il restauro della facciata nel 2003, è stata scoperta una cornice gotica in pietra di una porta sul muro della sezione meridionale, costruita all’inizio del XV secolo.























