La rotta dei siti UNESCO
Patrimonio
Ancona

URBINO: IL GIOIELLO RINASCIMENTALE DELLE MARCHE

Situata tra le dolci colline dell’entroterra settentrionale delle Marche, Urbino rappresenta una delle città d’arte più affascinanti e significative d’Italia. Dal 1998 è ufficialmente inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO, a testimonianza del suo straordinario valore storico, artistico e culturale.

Una vera perla rinascimentale, che ha conservato intatta la sua anima colta e raffinata, fatta di palazzi storici e vicoli lastricati in pietra, animata da una vivace vita culturale grazie anche alla presenza di una delle università più antiche e prestigiose d’Italia.

Gran parte del fascino di Urbino deriva dall’eredità lasciata da Federico da Montefeltro, nobile signore illuminato e mecenate che, nel XV secolo, trasformò la città in un vero e proprio centro culturale di respiro europeo. È sorprendente immaginare come, sotto il suo governo, architetti, artisti e pensatori abbiano saputo creare un modello urbano ideale in cui arte e sapere si fondevano in perfetta armonia, dando vita a una città che ancora oggi incanta e affascina visitatori da tutto il mondo. Il simbolo più evidente di questa visione illuminata è il maestoso Palazzo Ducale, una delle opere più significative del Rinascimento italiano, con le sue torri gemelle, i cortili eleganti e le sontuose sale affrescate.

Oggi il palazzo ospita la Galleria Nazionale delle Marche, dove è possibile ammirare capolavori di artisti straordinari come Piero della Francesca, Tiziano, tanti altri maestri dell’epoca rinascimentale e, naturalmente, forse il più celebre e celebrato di tutti: Raffaello Sanzio, che a Urbino nacque nel 1483. Visitare la casa natale di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, oggi trasformata in un museo che attrae appassionati e visitatori da tutto il mondo, è un’emozione davvero unica: significa vivere i primi passi e scoprire le ispirazioni di un artista che ha segnato per sempre la storia dell’arte mondiale. L’epitaffio sulla sua tomba, nel Pantheon a Roma, scritto da Pietro Bembo, recita: “Qui giace Raffaello, dal quale, mentre era vivo, la Natura temette di essere vinta e, quando morì, temette di morire anch’essa”.

Passeggiando per le strade medievali della città si respira un’atmosfera che unisce il passato al presente, tra luoghi che hanno visto nascere idee di bellezza e pensieri ancora attuali. Ma oltre ai suoi tesori artistici, Urbino offre anche un’atmosfera speciale, fatta di silenzi e vivacità, quiete e movimento, grazie soprattutto alla sua antica università e agli studenti che continuano ad animare la città. Le sue vie in salita, le vedute spettacolari sui monti e sulla campagna circostante, le botteghe artigiane, i caffè storici e gli angoli nascosti fanno di ogni passeggiata un’esperienza indimenticabile, capace di coinvolgere tutti i sensi. Imperdibili anche il Duomo, la Fortezza Albornoz con il suo magnifico belvedere e la Chiesa di San Bernardino, che custodisce le spoglie di Federico da Montefeltro, testimone di una storia ancora viva nel nostro presente.

Scegli il media disponibile
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale
Ancona
Venezia
Ravenna
Trieste
Rijeka
Dubrovnik
Spalato
Zara