

SEDE ASSICURAZIONE LLOYD
Trieste, fiorente nel XIX secolo grazie al Porto Franco, vide la nascita di importanti compagnie assicurative. Un itinerario cittadino ideale include il loro patrimonio architettonico e artistico, purtroppo non sempre accessibile al pubblico.
L’Assicurazione Lloyd Adriatico fu fondata a Trieste nel 1936 da Ugo Irneri. Negli anni ’50 la compagnia assicurativa crebbe rapidamente, sfruttando la contemporanea motorizzazione dell’Italia. Nel 1963, in collaborazione con Gianni Mazzocchi del periodico automobilistico Quattroruote, lanciò la polizza “4R” che contribuì a posizionare il Lloyd Adriatico tra le principali compagnie assicurative italiane.
L’azienda aveva sede nel palazzo Tommaseo in via Tommaseo n. 4, costruito nel 1824 dall’architetto Antonio Buttazzoni. Il palazzo ospita da sempre il Caffè Tommaseo, il più antico caffè di Trieste, aperto nel 1825. Originariamente conosciuto come Tomaso, il caffè divenne un punto di ritrovo per figure di spicco come Nicolò Tommaseo, banchieri, giornalisti, artisti e letterati, tra cui Stendhal.
Nel corso degli anni il palazzo ha subito diverse modifiche, tra cui l’aggiunta di un muro con cancellata in stile neoclassico (poi rimossa) e la rimodellazione della facciata posteriore. Il Caffè Tommaseo, ristrutturato nel 1983, rimane un luogo storico e culturale importante per la città di Trieste inserito tra i locali storici d’Italia.