


Lingua halieutica – Il linguaggio dei pescatori di Komiža a Komiža
La lingua halieutica è il tradizionale linguaggio dei pescatori utilizzato dagli abitanti di Komiža, una cittadina storica situata sull’isola di Vis, in Croazia. Si tratta di un linguaggio professionale unico, sviluppatosi nei secoli in mare, modellato dalla vita quotidiana, dagli strumenti e dalle tecniche dei pescatori locali. Questo linguaggio specifico unisce elementi del croato, del veneziano, dell’italiano e di altre lingue mediterranee, riflettendo la lunga storia marittima di Komiža e il suo legame con le antiche rotte commerciali.
Veniva utilizzato principalmente durante le battute di pesca e include termini particolari per le imbarcazioni (falkuša), per gli attrezzi (peškafondo per la pesca ai calamari), per le condizioni del mare, per le specie ittiche e per le tecniche di navigazione. La lingua halieutica non è una lingua completa, bensì un ricco micro-lessico, profondamente radicato nella cultura, nell’identità e nel patrimonio della comunità peschereccia di Komiža.
Oggi questa lingua è considerata in pericolo, ma grazie agli sforzi recenti di studiosi e abitanti locali, è stata in parte documentata e rivalutata attraverso manifestazioni culturali, la costruzione di imbarcazioni tradizionali e pubblicazioni. Rappresenta un simbolo vivo del patrimonio marittimo immateriale dell’Adriatico.



















