La rotta naturalistica
Tradizioni e Culture
Venezia

Sentiero delle Barene

A poca distanza a nord della città di Venezia, nel cuore della Laguna, si sviluppa il Sentiero delle Barene: una passeggiata di circa un chilometro, ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.

Le barene sono terre fangose che vengono sommerse durante l’alta marea, fondamentali per l’equilibrio dell’ecosistema lagunare: ospitano piante capaci di sopravvivere all’acqua salmastra e offrono rifugio e nutrimento a numerose specie di pesci, crostacei e uccelli migratori. Il sentiero si trova sull’isola del Lazzaretto Nuovo, situata proprio di fronte a Sant’Erasmo, l'”orto di Venezia”. Il Lazzaretto Nuovo ha avuto per secoli una funzione strategica e sanitaria cruciale: è il luogo in cui la Repubblica di Venezia ha creato il sistema della quarantena, scegliendolo nel 1468 per ospitare l’isolamento preventivo di persone e merci che arrivavano dai diversi porti del Mediterraneo.

Oggi il Lazzaretto Nuovo è un luogo di grande interesse storico e ambientale e sede dell’Ecomuseo dei Lazzaretti Veneziani. Il Sentiero delle Barene è la passeggiata naturalistica che si snoda lungo il perimetro dell’isola, ripercorrendo l’antico giro di ronda delle sentinelle. Si cammina tra bastioni ottocenteschi, ghebi (piccoli canali di barena), boschetti di alloro, pruni selvatici e cannuccia di palude.

All’orizzonte si apre una vista spettacolare: la skyline di Venezia e le isole di San Michele, Murano, Torcello, Burano, San Francesco del Deserto e naturalmente Sant’Erasmo.

Pannelli didattici curati con il Museo di Storia Naturale di Venezia accompagnano il visitatore alla scoperta della storia e della conservazione, della flora e della fauna lagunari. Attraverso le stagioni si possono incontrare a distanza ravvicinata cavalieri d’Italia e garzette, beccacce e falchi, e, fra le piante di barena, salicornia, limonium, obione, astro marino.

www.lazzarettiveneziani.it

Scegli il media disponibile
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale
Ancona
Venezia
Ravenna
Trieste
Rijeka
Dubrovnik
Spalato
Zara