


Il Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi: la naturale meraviglia delle Marche
Nel cuore dell’entroterra marchigiano, tra colline rigogliose e profonde gole carsiche, si estende il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, la più vasta area protetta delle Marche, un vero scrigno di biodiversità, storia e meraviglie naturali dove la natura si manifesta nella sua forma più scenografica e sorprendente. Il parco, infatti, è famoso e conosciuto in tutto il mondo soprattutto per il vero e proprio spettacolo naturale che offre al di sotto del suo territorio, nel Comune di Genga: le Grotte di Frasassi. Si tratta di uno dei complessi carsici più estesi e affascinanti d’Europa, un autentico capolavoro composto da stalattiti, stalagmiti, laghetti cristallini e imponenti cattedrali sotterranee, che lasciano ogni visitatore senza fiato. Attraverso un percorso in sicurezza, la visita guidata conduce attraverso ambienti suggestivi come la sala Abisso Ancona, con la sua maestosa altezza di oltre 200 metri, e la sorprendente Sala delle Candeline, capace di incantare grandi e piccoli. Per gli amanti dell’avventura, sono inoltre disponibili itinerari speleologici che permettono di esplorare le profondità delle grotte con tuta e casco, regalando l’esperienza unica e intensa di un viaggio nel cuore della terra.
La bellezza del Parco non si limita però al solo mondo sotterraneo: le gole della Rossa e di Frasassi, scolpite nel corso dei secoli dal fiume Sentino, sono canyon di rara bellezza, ammirabili attraverso una rete di sentieri escursionistici adatti a ogni livello di preparazione. Camminare tra queste valli significa immergersi in una natura selvaggia e incontaminata, tra boschi di lecci, faggi e querce, dove non è raro incontrare il falco pellegrino o scorgere il capriolo tra la vegetazione.
Tra le mete più suggestive, spiccano l’eremo di Santa Maria Infra Saxa e il tempietto del Valadier, incastonati in una grotta panoramica sospesa tra roccia e cielo, capaci di regalare emozioni profonde e paesaggi sorprendenti. Il parco è anche custode di cultura e tradizioni: i borghi di Genga, Serra San Quirico e Fabriano (Città Creativa UNESCO), raccontano storie antiche attraverso musei, chiese, abbazie e botteghe artigiane, offrendo un’esperienza autentica che unisce natura e storia. La gastronomia locale è un ulteriore invito a scoprire questa terra, celebre per prodotti tipici come salumi, formaggi, tartufi e il rinomato Verdicchio, vino bianco da assaporare nelle accoglienti trattorie del territorio e amato ovunque per accompagnare le saporite specialità di pesce dell’Adriatico.
Il Parco della Gola della Rossa e di Frasassi è davvero un viaggio nella natura più sorprendente delle Marche, dove ogni passo svela paesaggi sempre diversi, ogni scorcio narra una storia e ogni visita si trasforma in un ricordo indelebile che rimane nel cuore di chiunque visita questo meraviglioso angolo naturalistico delle Marche.























