Trieste

Trieste, città dalla chiara vocazione cosmopolita, si trova all’incrocio tra Oriente e Occidente, rappresentando così un punto di incontro strategico non solo per il commercio ma anche per la politica, la scienza e la cultura.

Nel corso dei secoli la sua storia si è intrecciata con lo sviluppo del suo porto.

Nell’immaginario collettivo il porto di Trieste è ricordato per la fama internazionale raggiunta nei primi decenni dell’Ottocento come porto principale dell’Impero Austro-Ungarico, quando i volumi di carico movimentati lo classificarono come il 7° porto al mondo e il 2° porto del Mediterraneo, subito dopo Marsiglia. Questa fortunata circostanza risaliva all’anno 1719 quando l’imperatore Carlo VI concesse ai porti di Trieste e Fiume lo status di porto franco. Il regno del suo successore, l’imperatrice Maria Teresa d’Austria, segnò l’inizio di un’era molto prospera per la città sotto diversi punti di vista. Mercanti e migranti qualificati provenienti da ogni angolo del continente, in particolare dal bacino del Mediterraneo, hanno dato nuova vita al tessuto economico e sociale della città, ponendo le basi per relazioni internazionali e scambi culturali di lunga data. Nel corso dell’Ottocento Trieste ha registrato un’importante crescita demografica, che è andata di pari passo con un impressionante sviluppo dell’urbanistica, delle infrastrutture e dell’industria.

Dal XVIII secolo ad oggi lo status di porto franco internazionale è rimasto una prerogativa e caratteristica peculiare del porto di Trieste. Attualmente comprende cinque Zone franche di cui tre riservate ad attività commerciali e due adibite ad uso industriale.

Benvenuto al Porto di Trieste
Esplora la mappa e ingrandisci i porti per scoprire i Punti di Interesse suddivisi per categoria
Tradizioni e Culture
Storie
Patrimonio
Trieste
LA COMUNITÀ SERBA DI TRIESTE image
L’eredità spirituale e materiale dei serbi di Trieste rappresenta un esempio concreto delle caratteristiche cosmopolite della città.
Trieste
SOTTOSTAZIONE ELETTRICA DEL PORTO VECCHIO DI TRIESTE image
La Sottostazione Elettrica del Porto Vecchio di Trieste, opera dell’architetto Giorgio Zaninovich, fu costruita nel 1913 accanto alla Centrale, e
Trieste
RISERVA NATURALE DELLA FOCE DELL’ISONZO image
La Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo, con il suo cuore nell’Isola della Cona, è una zona umida costiera di rilevanza
Trieste
LA STORIA DEL PORTO DI TRIESTE image
Il Porto di Trieste assurge a fama internazionale nel primo decennio del XIX secolo come primo porto dell’impero Austro-Ungarico. Questa fortunata
Trieste
IL FARO DELLA VITTORIA image
Il Faro della Vittoria rappresenta un monumento di particolare interesse storico ed ingegneristico della città di Trieste. È stato costruito tra il
Trieste
ASSICURAZIONI RAS E IL LORO PALAZZO image
Trieste, fiorente nel XIX secolo grazie al Porto Franco, vide la nascita di importanti compagnie assicurative. Un itinerario cittadino ideale include
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale
Ancona
Venezia
Ravenna
Trieste
Rijeka
Dubrovnik
Spalato
Zara