Trieste

Trieste, città dalla chiara vocazione cosmopolita, si trova all’incrocio tra Oriente e Occidente, rappresentando così un punto di incontro strategico non solo per il commercio ma anche per la politica, la scienza e la cultura.

Nel corso dei secoli la sua storia si è intrecciata con lo sviluppo del suo porto.

Nell’immaginario collettivo il porto di Trieste è ricordato per la fama internazionale raggiunta nei primi decenni dell’Ottocento come porto principale dell’Impero Austro-Ungarico, quando i volumi di carico movimentati lo classificarono come il 7° porto al mondo e il 2° porto del Mediterraneo, subito dopo Marsiglia. Questa fortunata circostanza risaliva all’anno 1719 quando l’imperatore Carlo VI concesse ai porti di Trieste e Fiume lo status di porto franco. Il regno del suo successore, l’imperatrice Maria Teresa d’Austria, segnò l’inizio di un’era molto prospera per la città sotto diversi punti di vista. Mercanti e migranti qualificati provenienti da ogni angolo del continente, in particolare dal bacino del Mediterraneo, hanno dato nuova vita al tessuto economico e sociale della città, ponendo le basi per relazioni internazionali e scambi culturali di lunga data. Nel corso dell’Ottocento Trieste ha registrato un’importante crescita demografica, che è andata di pari passo con un impressionante sviluppo dell’urbanistica, delle infrastrutture e dell’industria.

Dal XVIII secolo ad oggi lo status di porto franco internazionale è rimasto una prerogativa e caratteristica peculiare del porto di Trieste. Attualmente comprende cinque Zone franche di cui tre riservate ad attività commerciali e due adibite ad uso industriale.

Benvenuto al Porto di Trieste
Esplora la mappa e ingrandisci i porti per scoprire i Punti di Interesse suddivisi per categoria
Tradizioni e Culture
Storie
Patrimonio
Trieste
LE ASSICURAZIONI GENERALI E IL PALAZZO CARCIOTTI image
Trieste, fiorente nel XIX secolo grazie al Porto Franco, vide la nascita di importanti compagnie assicurative. Un itinerario cittadino ideale include
Trieste
MOLO AUDACE image
Il molo Audace, ex molo San Carlo, è uno dei luoghi più suggestivi per passeggiare sospesi sull’acqua. Posizionato davanti a Piazza Unità, la
Trieste
SEDE ASSICURAZIONE LLOYD image
Trieste, fiorente nel XIX secolo grazie al Porto Franco, vide la nascita di importanti compagnie assicurative. Un itinerario cittadino ideale include
Trieste
OLIO DI OLIVA TERGESTE DOP image
Come recita il relativo Disciplinare, la denominazione di origine protetta "Tergeste" è riservata all'olio extra vergine di oliva ottenuto dalle
Trieste
LA SINAGOGA DI TRIESTE image
La Sinagoga di via San Francesco fu inaugurata nel 1912 e fu progettata per una Comunità che a quell’epoca contava più di 5 mila membri. Le
Trieste
TRIESTE LA “CAPITALE DEL CAFFÈ” image
Nel 1719 Carlo IV d’Asburgo attribuisce al porto di Trieste lo status di Punto Franco. La fine della Repubblica di Venezia, per mano di Napoleone
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale
Ancona
Venezia
Ravenna
Trieste
Rijeka
Dubrovnik
Spalato
Zara